FNAS LAB 2021 è la prima edizione di un percorso di formazione multidisciplinare - in presenza e on line – dedicato agli artisti e performer che operano nello spazio pubblico, ed intendono acquisire competenze per lo sviluppo di progetti creativi, nell’ambito dei processi della rigenerazione urbana.
Da sempre la FNAS sostiene gli artisti nella definizione del ruolo di attivatori di processi culturali che possano che dialogano e interagiscono con le politiche di riqualificazione urbana. Le arti performative nello spazio pubblico rappresentano una possibile risposta alla necessità di ri-attivare meccanismi di scambio tra comunità che agiscono nello spazio urbano.
Durante FNAS LAB gli artisti avranno la possibilità di lavorare alla realizzazione di un progetto artistico. L’esito del workshop prevede la realizzazione di un vero e proprio dossier artistico, che grazie al modulo “multimedia”, potrà avere la forma di un vero e proprio video- dossier. Infine, i partecipanti avranno l’opportunità di presentare l’esito del proprio lavoro, in una giornata aperta ad operatori e pubblico, nell’ambito della 21° edizione di Circumnavigando Festival Internazionale di Circo e Teatro a Genova.
-Con il contributo di:
Ministero della Cultura.
-Con il patrocinio di:
Regione Piemonte, Città Metropolitana, Comune di Torino.
-In collaborazione con:
Associazione Sarabanda Impresa Sociale, PlaC, Torino Fringe Festival
STRUTTURA DEL CORSO
Il corso sarà diviso in due moduli:
- URBAN: consentirà agli artisti l’avvicinamento alla disciplina dell’urbanistica che studia il territorio antropizzato ed ha come scopo la progettazione dello spazio urbano e la pianificazione organica delle modificazioni del territorio.
- MULTIMEDIA: si concentrerà sulle tecniche di comunicazione digitale che offrirà la possibilità di apprendere tecniche base di ripresa e montaggio video.
Le lezioni, frontali ed on line, hanno come obbiettivo quello di fornire ai partecipanti gli strumenti adatti per relazionarsi con lo spazio urbano e la comunità in tutte le fasi del processo della creazione artistica.
OBBIETTIVI FNAS LAB
I partecipanti al corso verranno affiancati da professionisti del settore per la realizzazione del loro progetto, con l’obbiettivo di acquisire gli strumenti necessari alla stesura di un progetto artistico che si innesti in un contesto urbano specifico, e nell’ acquisire competenze manageriali per lo sviluppo di una creatività sostenibile.
FNAS LAB 2021 consente di acquisire:
- una conoscenza generale delle pratiche dell’urbanistica contemporanea, con pratiche multidisciplinari e artistiche di vario genere, come motore di riqualificazione urbana e territoriale.
- conoscenze di base riguardanti processi di partecipazione e integrazione sociale, attraverso le quali i partecipanti potranno sviluppare progettualità specifiche e di risposta alle aree di progetto.
DATE
In presenza:
29/10–30/10-31/10-1/11/2021 – Torino
20-21/11/2021 – Torino
10-11-12/12/2021 – Torino
28/12/2021 – Genova
Online:
Webinar online
Incontri one to one
Contenuti FAD
Materiale didattico
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
FNAS LAB è un percorso aperto ad artisti singoli, collettivi e compagnie, anche non formalmente costituite, sia iscritti a FNAS, sia non iscritti. Ogni parecipante potrà sviluppare una sola idea di progetto.
COSTI
Per gli associati FNAS: Euro 150 (IVA esente)
Per nuovi associati: Euro 150 + Euro 30 euro di quota associativa FNAS
Per pubblico esterno: Euro 300 (IVA inclusa)
Acquista il corso dall'area shop!
INFO: segreteria@fnas.org – 331.3349484
01-10-2021